Rizzi e Peterlini trionfano agli studenteschi
Pascal Rizzi (Scuola media Revò) e Martina Peterlini (istituto D. Chiesa di Rovereto) trionfano nella gare provinciale degli studenteschi disputati sulle nevi di Folgaria ma un'identica importante vittoria va assegnata ai 300 ragazzi dello students’ staff dei campionati del mondo studenteschi dell’altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna, in programma nella località trentina dal primo al 6 marzo prossimi, che hanno utilizzato la competizione come prova generale pratica per il loro prossimo impegno.
I 300 alunni trentini selezionati per lo student’s staff dei Mondiali (accompagnati dai rispettivi insegnanti), hanno preso confidenza con i campi di gara iridati, che, da lunedì ad oggi, hanno ospitato i campionati provinciali studenteschi di sci (oggi la gara di sci alpino, slalom gigante, per gli studenti delle scuole medie, vinta da Rizzi dalla Peterlini).
Una vera e propria prova sul campo, dunque, per gli studenti-organizzatori, attesi protagonisti nel corso dell’ormai prossima rassegna iridata, che vedrà sbarcare sull’altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna circa 400-500 atleti provenienti da una ventina di nazioni.
I membri dello student’s staff, che finora hanno già partecipato a tre giornate di formazione, saranno i veri e propri registi dei Mondiali studenteschi, alcuni impegnati nella gestione degli info point e dell’accoglienza, altri nella preparazione e nella cura delle piste, nonché nella comunicazione e nell’attività dell’ufficio stampa.
Insomma, un Mondiale "per" e "degli" studenti quello trentino, novità assoluta per il mondo sportivo in generale. Proprio per questo, i ragazzi dello students’ staff - guidati da un team di professionisti per ciascuna area di appartenenza (info point, settore tecnico e comunicazione) - hanno preso confidenza con i rispettivi ruoli, mettendo in pratica le nozioni e le indicazioni ricevute nelle tre precedenti giornate di formazione.
Trecento studenti entusiasti, consci della propria responsabilità ai fini della buona riuscita dell’evento e, al tempo stesso, anche di avere l’opportunità di vivere quella che, a tutti gli effetti, si presenta come un’esperienza "mondiale".
I ragazzi dell’area tecnica, guidati dal responsabile Andro Ferrari, hanno preso posto in pista, mentre quelli indicati per l’info point hanno seguito i preziosi consigli del segretario generale Cristian Sala. Nel parterre, e dunque nel vivo della manifestazione, hanno invece preso posto i ragazzi dell’ufficio stampa che - chi munito di penna e taccuino, chi di microfono e telecamera e chi, ancora, di macchina fotografica - hanno immortalato i momenti più significativi del campionato provinciale studentesco, seguendo nello specifico la gara di sci alpino riservata agli studenti delle scuole medie ed andata in scena sulla pista Salizzona di Fondo Grande. Pista che, tra poco più di due settimane, ospiterà anche i campionati del mondo studenteschi.
Finita la manifestazione, i 300 studenti si sono riuniti per il pranzo, ideale momento per condividere l’esperienza di giornata, seguito poi da un ulteriore momento di formazione. Per i ragazzi destinati all’area stampa e comunicazione, nello specifico, si è trattato di confezionare testi, notizie web ed altri servizi. Gli stessi che, quotidianamente, dovranno realizzare nel corso dei Mondiali, quando uscirà ogni giorno un magazine da loro confezionato, senza dimenticare l’aggiornamento istantaneo del sito web e le trasmissioni televisive sempre curate e realizzate dai ragazzi.
La lunga volata verso il traguardo iridato, dunque, è stata lanciata. Il gruppo, guidato dall’entusiasmo tipico del caso, è allo sprint finale, voglioso di chiudere i Mondiali a braccia alzate.