menu
Varie

Domani in palio i titoli mondiali ai Studenteschi

Domani è il giorno della verità ai campionati del mondo di sci ISF 2010 di Folgaria, Lavarone e Luserna. Dopo le prime gare di mercoledì (gigante categoria 1 e slalom categoria 2 per lo sci alpino e gare individuali per lo sci di fondo) e gli allenamenti di questa mattina, i circa 500 atleti presenti in Trentino torneranno in pista alle ore 9.00 in cerca del titolo iridato. Germania, Francia ed Austria le grandi favorite, ma c’è anche l’Italia, pronta a regalare un’aurea gioia al comitato organizzatore presieduto da Carlo Basani e Marco Raffaelli.

SCI ALPINO: Giornata intensa, quelli di domani, per gli specialisti dello sci alpino, con i ragazzi della categoria 1 (scuole medie inferiori) impegnati nello slalom speciale sulla pista Agonistica e quelli della categoria 2 (scuole medie superiori) in slalom gigante sulla Salizzona, a Fondo Grande.
E’ italiano lo Ski College Bachmann di Tarvisio, in testa per la categoria 1 femminile. Il tempo complessivo è di 5’00.78, con l’austriaca Skimittleschule (5’03.01) seconda, mentre al terzo posto c’è il College Saint Exupery, francese.
Per quanto riguarda il settore maschile, invece, guida momentaneamente la classifica il tedesco Werdenfels – Gymnasium, con un tempo complessivo di 5’01.86, anche se ha il fiato sul collo da parte dell’Austria (Hauptschule Feistrit). Il distacco, infatti, è di un solo secondo e mezzo. Ancora in gioco per il podio anche l’Italia dell’ITC La Villa (Alto Adige), quarta col tempo di 5’13”15.
In gara anche gli atleti della categoria 2 (scuole medie superiori). Riuscirà lo Schigymnasuim Saalfe dell'Austria a mantenere la leadership e aggiudicarsi la medaglia d’oro? La squadra austriaca, brillante protagonista mercoledì nella gara di slalom speciale, sarà chiamata a ripetersi anche in slalom gigante sulla Salizzona a Fondo Grande, attualmente al comando col tempo complessivo di 4’48”78 nel femminile e 4’35”00 nel maschile. Si vedrà oggi se le ragazze tedesche, al secondo posto, e le italiane, al terzo, riusciranno a rimontare.
Per la categoria maschile, invece, saranno la Francia e la Germania a cercare di recuperare i pochi secondi dalla scuola austriaca. La squadra di casa del liceo Rosmini di Rovereto, invece, cercherà il riscatto dopo la deludente prova di mercoledì.

SCI DI FONDO: Dopo la prima giornata di gara, domani sulle piste di Passo Coe verranno premiate le scuole migliori del mondo nella specialità dello sci di fondo, pronte a sfidarsi in staffetta, fino all’ultima spinta.
Nella classifica provvisoria della categoria 1 femminile (scuole medie inferiori) è in vantaggio la scuola francese “College Le Beaufortin” con un tempo complessivo di 45’46”4. Con un distacco di 2’3”, al secondo posto, c’è la “Primary School Gorje”, Slovenia, seguita al terzo posto dall’Austria col tempo di 48’27”3. L’istituto comprensivo italiano “Stefano di Candore”, con un tempo di 50’36”4, è attualmente in quinta posizione.
Secondo posto, invece, per la scuola italiana “G.W. Leibniz Bormio” nella categoria 2 femminile (scuole medie superiori) che segue la scuola tedesca “Sportgym Oberhof”, staccata di 46”3. Al terzo posto troviamo la scuola francese “Lycée Mont Blanc Passy” col tempo di 54’35”8.
Nella categoria 1 maschile al comando c’è la scuola francese “Villard de Lans” con un tempo di 51’03”9, che dovrà cercare di amministrare i 10” di vantaggio sulla scuola austriaca “Nord. Haup Saalfelden”. La scuola italiana “Grandis Borgo San Dalma”, invece, occupa attualmente l’ultimo posto, con un tempo di 1:14’09”, ma gli azzurri cercheranno di fare del proprio meglio per guadagnare posizioni.
Nella categoria 2 maschile la lotta per la medaglia d’oro è ancora aperta poiché tra i primi tre classificati (Francia, Austria e Italia) c’è un distacco di soli 17”1. L’Italia sogna in grande.
Nulla è ancora sicuro sui vincitori e vinti. Domani il responso finale.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,75 sec.