menu
Società

Sabato a Predazzo la Festa dello Sci 2010

Dalpez con il vincitore del Premio Arvedi 2009 Mattia Pellegrin
Dalpez con il vincitore del Premio Arvedi 2009 Mattia Pellegrin

La Fisi del Trentino sabato 15 maggio premierà i suoi campioni: dagli atleti di Coppa del Mondo ai vincitori dei circuiti giovanili. L’appuntamento è fissato alle ore 15 presso la Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo, una scelta fortemente voluta dal presidente del Comitato Trentino Angelo Dalpez, che ha deciso di organizzare gli eventi istituzionali sul territorio.
Quella appena conclusa è stata un’annata dai grandi numeri per il Comitato Trentino della Fisi, a partire dai 9 atleti che hanno partecipato alle Olimpiadi di Vancouver. Non sono arrivate medaglie però si tratta di un contingente fra i più importanti della storia dello sci provinciale.
Oltre ai 9 olimpionici durante la Festa dello Sci verranno consegnati i premi cavalier Giovanni Arvedi agli atleti dell’anno, che quest’anno saranno 3 (un senior e due junior), nonché i 5 premi Melinda che vengono assegnati ai migliori giovani delle specialità sci alpino, sci fondo, snowboard, salto e combinata nordica e sci alpinismo.
Un altro dato rilevante sono i podi conquistati dagli atleti trentini in Coppa del Mondo. In totale sono ben 11, fra i quali spiccano i due secondi posti in gigante di Davide Simoncelli in Alta Badia e a Garmisch Partenkirchen e il suo quarto posto assoluto nella classifica finale di specialità (miglior italiano). Ricordando poi la sfortunata parentesi di Adelboden, dove Simoncelli aveva stabilito il miglior tempo nella prima manche, nella gara che poi è stata rinviata. Sul podio in Coppa del Mondo sono poi andati anche Antonella Confortola, Loris Frasnelli, gli sci alpinisti Mirko Ferrari, Federico Nicolini e Martin Riz e i due atleti del carving Gianluca Grigoletto e Giorgia Bortolotti.
Un risultato storico, che porta così a 19 le medaglie complessive nella storia dei mondiali juniores di specialità, è giunto dal saltatore Diego Dellasega (bronzo ai mondiali di salto speciale di Hintertarzen, in Germania) e dallo sci alpinista Mirko Ferrari (bronzo ai mondiali Vertical Race di Canillo, in Andorra).
Pur non essendo un’atleta tesserata Fisi il Consiglio Regionale della FederSci ha deciso di dare un riconoscimento poi la medaglia d’argento alle Paralimpiadi di Vancouver Melania Corradini, alla quale andrà il premio speciale Casse Rurali Trentine.
La manifestazione proseguirà poi con la consegna delle medaglie a tutti i vincitori delle 97 medaglie ai campionati italiani di specialità, da sempre cartina di tornasole sull’attività del Comitato Trentino. Si tratta di un record, che testimonia la validità del lavoro che sta svolgendo la Federsci provinciale attraverso le sue commissioni di specialità. A farla da padrone anche quest’anno è stata la disciplina dello sci di fondo con 38 podi conquistati, dallo sci alpino invece ne sono arrivati 18, dallo snowboard 7, dal salto e combinata nordica 17, dallo sci alpinismo 7, dal telemark 6 e dal carving 4.
Spazio poi ai primi tre classificati di tutti i circuiti giovanili Famiglia Cooperativa per baby e cuccioli di sci alpino e fondo, Casse Rurali Trentine per ragazzi e allievi di sci alpino e fondo, Bim Trentino per aspiranti e juniores di sci alpino, Trenta per giovani, senior e master di sci alpino, Melinda per giovani, senior e master di sci di fondo. In totale i premiati saranno 213 per tutte le discipline.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,578 sec.