A Pangrazzi, Dellasega e Ferrari il premio Arvedi

Sono il campigliano Paolo Pangrazzi, il predazzo Diego Dellasega e il rendenese Mirko Ferrari i vincitori del Premio Cavalieri Giovanni Arvedi, che ogni anno il Comitato Trentino della Fisi assegna agli sciatori trentini più rappresentativi in occasione della Festa dello Sci. La manifestazione quest’anno si è disputata all’interno della Scuola Alpina delle Guardia di Finanza di Predazzo ha avuto un grande successo ed ha avuto il compito di premiare ben 213 sciatori di tutte le età e provenienti da tutte le zone del Trentino.
Il senior Pangrazzi è stato scelto dal Consiglio della Fisi trentina per il suo eccezionale fine stagione nel quale è riuscito a vincere la classifica generale di Coppa Europa maschile di supercombinata guadagnandosi così l’accesso alla prossima edizione di Coppa del Mondo. I due junior Diego Dellasega e Mirko Ferrari hanno invece ottenuto l’importante riconoscimento grazie alle medaglie di bronzo ottenute ai mondiali juniores: il predazzano nel salto speciale dal trampolino di Hintertarzen, in Germania, il rendenese grazie al terzo posto centrato nella gara vertical race di Canillo, in Andorra.
Il presidente del Comitato Trentino Fisi Angelo Dalpez, assieme al consigliere federale Anastasia Cigolla, all’assessore provinciale all’agricoltura, turismo e promozione Tiziano Mellarini, al presidente del Coni provinciale Giorgio Torgler e al comandante del Gruppo sportivo Guardia di Finanza maggiore Attilio Cauli si sono poi alternati sul palco della sala cinema per premiare gli altri atleti.
A partire dai cinque giovani che si sono aggiudicati il premio Melinda, ovvero Gaia Vuerich nello sci di fondo, Luca De Aliprandini nello sci alpino, Jessica Felicetti nello snowboard, Federico Nicolini nello sci alpinismo e Daniele Varesco nel salto e combinata nordica. Un momento particolare è stato poi dedicato a Melania Corradini, che ha ricevuto dalle mani di Andrea Gentilini di Cassa Centrale Banca il Premio Speciale Casse Rurali Trentine per l’exploit della stagione, visto che ha vinto la medaglia d’argento alle Paralimpiadi di Vancouver.
Premiati anche alcuni dei 9 atleti trentini che hanno partecipato alle Olimpiadi di Vancouver, nel dettaglio Davide Simoncelli, Cristian Deville, Chiara Costazza, Daniela Merighetti, Antonella Confortola, Loris Frasnelli, Cristian Zorzi, Alberto Schiavon e Roberto Dellasega.
«È stata una stagione record per il nostro Comitato – ha sottolineato il presidente Angelo Dalpez – contrassegnata da numeri importanti come i 9 partecipanti alle Olimpiadi, gli 11 podi in Coppa del Mondo, le due medaglie ai mondiali juniores e soprattutto le 97 medaglie ai campionati italiani di specialità, delle quali 38 nello sci di fondo, mentre dallo sci alpino invece ne sono arrivati 18, dallo snowboard 7, dal salto e combinata nordica 17, dallo sci alpinismo 7, dal telemark 6 e dal carving 4. Sono decisamente soddisfatto di questo risultato, un segnale che stiamo lavorando bene e per questo non finirò mai di ringraziare le realtà economiche e istituzionali che ci sono state vicine in questi anni, con in primis il presidente della Provincia Autonoma di Trento Lorenzo Dellai e l’assessore Tiziano Mellarini. Ora ci saranno le elezioni del Comitato Trentino sabato 5 giugno a Trento, dove mi riproporrò come presidente con l’intenzione di affinare ulteriormente il lavoro fatto in questi anni, cercando di creare un gruppo motivato».
Nel suo intervento Mellarini ha confermato la propria vicinanza al mondo degli sport invernali: «La Fisi trentina è un movimento importante e strategico per la nostra provincia, che crea innanzitutto sportivi e atleti di valore, ma anche cultura della montagna e professionisti che poi diventeranno operatori del turismo invernale, la nostra principale industria. Con l’occasione faccio i complimenti pubblici ai consiglieri trentini Lorenzo Conci e Anastasia Cigolla e al revisore dei conti Elio Grigoletto, che sono stati eletti nel Consiglio nazionale della Fisi. La Provincia e Trentino Spa sono sempre stati sensibili al mondo della Fisi nazionale e attendiamo la presentazione dei loro nuovi progetti di marketing. Se avremmo determinate garanzie potremmo anche proseguire con alcuni degli accordi concretizzati nelle passate stagioni. Vedremo».
L’incontro di Predazzo è poi proseguito con le premiazioni dei primi tre classificati di tutti i circuiti giovanili Famiglia Cooperativa per baby e cuccioli di sci alpino e fondo, Casse Rurali Trentine per ragazzi e allievi di sci alpino e fondo, Bim Trentino per aspiranti e juniores di sci alpino, Trenta per giovani, senior e master di sci alpino, Melinda per giovani, senior e master di sci di fondo.