Sabato a Trento la Fisi presenta la nuova tessera

Trento per un week-end diventa la capitale degli sport invernali. La Fisi nazionale ha infatti organizzato per sabato 25 settembre (ore 11 presso la Sala Depero nel Palazzo della Provincia Autonoma di Trento, in viale Dante 15) la presentazione ufficiale della tessera Fisi 2010/11, che sarà sponsorizzata con il marchio Trentino e la cui campagna di affiliazione prenderà il via venerdì 1° ottobre con l’obiettivo di incrementare il numero di tesserati Fisi in Italia, che nella passata stagione hanno superato la cifra di 100 mila.
Trentino che fra l'altro è da sempre un partner importante per la Fisi nazionale, sia per i grandi eventi organizzati, sia per la collaborazione in alcuni progetti, primo fra tutti "Piste Azzurre". L'iniziativa che consente a tutti gli sciatori della nazionale di sci alpino di potersi allenare in Val di Fassa, grazie alla disponibilità di Trentino Spa, Dolomiti SuperSki e Azienda di promozione turistica Val di Fassa.
Alla conferenza stampa saranno presenti alcuni fra gli sciatori azzurri di spicco delle varie discipline, già pronti ad iniziare la loro stagione agonistica, che per lo sci alpino esordirà il 23 e 24 ottobre col tradizionale prologo sul ghiacciaio di Soelden, mentre il calendario di Coppa del Mondo di sci di fondo sarà inaugurato il 20 e 21 novembre a Gallivare (Svezia). Sarà poi la stagione dei campionati mondiali di sci alpino a Garmisch Partenkirchen (dall’8 al 20 febbraio 2011) e di sci nordico ad Oslo (dal 23 febbraio al 6 marzo 2011).
Le novità della stagione, e le iniziative destinate agli appassionati della montagna, saranno illustrare dal presidente della Fisi Giovanni Morzenti, rieletto lo scorso 24 aprile.
Il week-end della Fisi inizierà però il giorno prima, venerdì 24 settembre, con la Consulta Nazionale, in programma alle 17 presso il Grand Hotel Trento, alla quale partecipano tutti i presidenti dei Comitati regionali e provinciali, oltre che i consiglieri federali e i gruppi militari. A seguire, alle ore 21.30, inizieranno i lavori del Consiglio Federale, il governo dello sci italiano, che riprenderanno poi nella mattinata del sabato. Un’importante occasione di confronto e dialogo fra tutte le componenti federali: Consiglio, Comitati Regionali, Comitati Provinciali, Sci club maggiormente rappresentati sul territorio nazionale, Commissioni federali, Gruppi sportivi Militari, Sponsor istituzionali, Squadre Nazionali e giornalisti di settore.