Presentata a Trento la tessera Fisi 2010/2011

La Fisi per un week-end ha preso casa a Trento, una città e, in abbinata una provincia, che con il mondo degli sport invernali ha sempre avuto un ruolo di importanza primaria. Nella giornata di venerdì e sabato si è discusso delle novità e sulle difficoltà della Federazione Italiana Sport Invernali prima nella consulta nazionale che coinvolge tutti i presidenti dei Comitati regionali e provinciali d’Italia, quindi con il Consiglio Nazionale che ha preso importanti decisioni, come quelle relative al tesseramento. Novità che sono state illustrate nella conferenza stampa andata in scena presso la Sala Depero all’interno del Palazzo della Provincia Autonoma di Trento alla presenza del presidente della Fisi Nazionale Giovanni Morzenti, dell’Assessore all’Agricoltura, Turismo e Promozione della Provincia Autonoma di Trento Tiziano Mellarini e del presidente del Comitato Trentino Fisi Angelo Dalpez.
La manifestazione, avvenuta alla presenza dei Consiglieri Federali, dei Comitati Regionali, dei Comitati Provinciali, degli Sci Club maggiormente rappresentati sul territorio nazionale, delle Commissioni Federali, dei Gruppi Militari, degli sponsor istituzionali, delle squadre nazionali e dei giornalisti di settore, ha rappresentato un'occasione di confronto e dialogo fra tutte le componenti federali. In sala non sono mancati i veri protagonisti della Federazione, ovvero gli atleti, fra i quali l’inossidabile Armin Zoeggler, gli slalomisti Cristian Deville e Chiara Costazza, i fondisti Loris Frasnelli assieme ai giovani della nazionale under 23 e lo snowboarder campigliano Alberto Schiavon.
«La nostra collaborazione con la F.I.S.I. prosegue da tanti anni ed è l'ulteriore conferma del rapporto che lega il nostro territorio agli sport della montagna», ha spiegato nel suo intervento Mellarini. Così il Trentino si conferma un preziosissimo partner per la Federsci italiana considerando soprattutto il particolare momento economico e la conseguente difficoltà nel reperire risorse. Il Trentino, oltre a sponsorizzare la tessera Fisi 2010/2011 riconferma il progetto Piste Azzurre della Val di Fassa, ossia l’iniziativa che distingue la valle trentina come centro federale di allenamento da novembre a marzo e dove tutti gli atleti dello sci alpino (dalle nazionali di Coppa del Mondo a quelle giovanili) possono allenarsi su piste perfettamente preparate e barrate, con ospitalità alberghiera e skipass gratuiti. Si è poi approntato un accordo di massima per concretizzare importanti progetti promozionali con i Mondiali della Val di Fiemme 2013, con un’interessante apertura riguardante le percentuali dei diritti televisivi.
«Per il nostro movimento – ha commentato il presidente del Comitato Trentino Angelo Dalpez – questo accordo fra Trentino e Fisi è strategico e di importanza assoluta e ci vede fra l’altro come prezioso interlocutore. Si è parlato di tessera Fisi e dell’incremento del suo costo, ora a 35 euro, ma con grande orgoglio il nostro Comitato si è dimostrato ancora una volta all’avanguardia, visto che ha deciso di proporre in abbinata alla tessera nazionale, che comunque da un’importante copertura assicurativa in caso di infortunio, una tessera a carattere provinciale. Si chiamerà SkiTrentino card e sarà consegnata gratuitamente a tutti i nuovi tesserati Fisi del Trentino, dando ulteriori interessanti opportunità di scontistica»
In conclusione Dalpez, assieme agli altri consigliere federali trentini Lorenzo Conci e Anastasia Cigolla, sempre in virtù di questo accordo fra Trentino e Fisi, si sono dichiarati particolarmente ottimisti per il ritorno della prestigiosa 3Tre di Madonna di Campiglio come tappa di Coppa del Mondo di slalom speciale. Una collocazione nel calendario 2012/2013 c’è già, la data libera è quella del 19 dicembre 2012. Ora si attendono le decisioni della Federazione Internazionale.
Tornando alla tessera Fisi oltre alle numerose convenzioni già presenti e ulteriormente allargate (con Vuarnet, Telepass, Europcar, Automobile Club, Dolomiti Superski solo per citarne alcuni), la tessera offre una copertura assicurativa particolarmente vantaggiosa sia in termini di responsabilità civile verso terzi (con un massimale pari a 500.000 € e una franchigia frontale di 1.000 €) che di infortuni (contro gli eventi fortuiti relativi alle attività svolte come tesserato F.I.S.I., opera in caso di morte, di invalidità permanente e copre le spese di primo intervento, perdita anno scolastico, danno estetico per assicurati di età inferiore ai 14 anni, assideramento, congelamento e rischio volo).