È morto Bleggi, l'uomo della rinascita di Campiglio

Un altro grave lutto ha colpito la comunità di Madonna di Campiglio e l’intero movimento degli sport invernali trentino. Domenica 31 ottobre si è spento l’ingegner Alessandro Bleggi, presidente delle Funivia di Campiglio. Una grave perdita per la società impiantistica rendenese che sotto la direzione Bleggi aveva acquisito nuova dinamicità con ambiziosi progetti nell’immediato e nel futuro. Il primo obiettivo del suo mandato lo aveva già centrato, ovvero quello di riportare sul Canalone Miramonti uno slalom di Coppa del Mondo ma ne aveva tanti in cantiere, che ora toccherà a qualcun altro concretizzarli nel suo nome. Proprio per la 3Tre di Coppa del dicembre 2012 era infatti in programma realizzazione di un innovativo parterre d’arrivo del Canalone Miramonti, progettato dallo stesso Bleggi, con una passerella sopraelevata e con delle funzionalità all’avanguardia.
All’età di 62 anni, è morto all'ospedale S. Chiara dopo essere stato colpito da ictus. I medici sono riusciti a rianimarlo, ma un successivo arresto cardiaco gli è stato fatale. In questi mesi Alessandro stava lottando anche con un male incurabile che lo aveva assediato. Un ingiusto destino ha strappato alla moglie Chiara e al figlio Lorenzo, ma anche alla comunità di Campiglio e al mondo degli sport invernali un leader, un dirigente determinato e operativo che in pochi anni di gestione delle Funivie Campiglio era riuscito a dare un’energico vigore operativo e progettuale.
Alessandro Bleggi era particolarmente vicino alla Fisi del Trentino ed era stato l'ideatore del Premio LionsTrentinoNeve, la borsa di studio che da cinque anni grazie ai gruppi Lions del Trentino, viene consegnata all'atleta studente trentino più meritevole.
Il presidente della Fisi Angelo Dalpez e tutto lo staff del Comitato Trentino Fisi, compreso il consigliere nazionale Lorenzo Conci (fra l'altro presidente del Comitato Organizzatore della 3Tre) partecipano al dolore dei famigliari per questa grave perdita.
Il funerale avrà luogo mercoledì 3 novembre alle ore 15 presso la Chiesa Parrocchiale Santa Croce del Bleggio.