Presentata la stagione Fisi con 773 gare complessive

E' un menù luculliano quello che propongono gli sci club affiliati al Comitato Trentino per la nuova stagione agonistica. In totale da dicembre ad aprile si disputeranno in Trentino 205 manifestazioni di tutte le specialità, per un totale di 773 gare di categoria. Nel dettaglio 139 manifestazioni (502 gare) nello sci alpino, 49 manifestazioni (176 gare) nello sci di fondo, 3 manifestazioni (24 gare) nel salto e combinata nordica, 5 manifestazioni (30 gare) nello snowboard, 8 gare (40 manifestazioni) nello sci alpinismo, 1 gara nel carving, 1 gara di telemark e 1 gara di biathlon, escluse la miriade di gare promozionali. Di queste ben 44 avranno validità internazionale.
Il nuovo calendario è stato ufficializzato presso la splendida Sala della Cantina Sociale di Trento – Le Meridiane dal presidente del Comitato Angelo Dalpez e da un tavolo di autorità di tutto rispetto con i due assessori provinciali Marta Dalmaso (sport e scuola) e Tiziano Mellarini (agricoltura, turismo e promozione), nonché dal presidente del Coni provinciale Giorgio Torgler e dal revisore Elio Grigoletto in rappresentanza della Fisi nazionale.
Tornando agli eventi agonistici ce n'è davvero per tutti i palati, dalle gare valida per la Coppa del Mondo come il Tour de Ski della Val di Fiemme in calendario l'8 e 9 gennaio a Lago di Tesero che ha il suo momento topico nel tradizionale epilogo sulla salita dell'Alpe del Cermis, alla Marcialonga del 30 gennaio, che anche quest'anno è inserita nel programma della Fis Marathon Cup, ed ha aperto addirittura ai giovani con una gara ad hoc per allievi, aspiranti e juniores, dimostrando di essere un comitato all'avanguardia e sempre alla ricerca di nuove formule, ad una serie di gare internazionali, soprattutto nello sci alpino.
Infatti, in attesa di rivedere fra due stagioni la Coppa del Mondo a Madonna di Campiglio, il dicembre dello sci parla decisamente trentino, visto che nel week-end di metà mese andrà in scena un doppio appuntamento con i più forti specialisti mondiali dello slalom speciale. La denominazione è quella della Coppa Europa, ma sia la tappa di venerdì 17 dicembre sulla pista Alloch di Pozza di Fassa, sia quella del giorno successivo (sabato 18 dicembre) sul Canalone Miramonti, oltre alla grande suggestione e spettacolarità visto che si disputano in notturna, si annunciano particolarmente interessanti sotto il punto di vista tecnico. Non mancheranno poi le tante gare Fis, da quelle di dicembre all’Alpe del Cermis, alla Marangoni Cup di gennaio a Folgaria, per finire con la Settimana Internazionale della Val di Fiemme di fine marzo e primi d’aprile che chiuderà la stagione con l’assegnazione dei titoli di Coppa Italia.
Da segnare sul calendario con un bollino rosso poi i campionati italiani team sprint a Fiera di Primiero il 27 dicembre grazie all'Us Primiero San Martino che il 19 e 20 marzo organizzerà anche una prova del circuito Nazionale Giovani a Passo Cereda. Importante appuntamento poi il 15 e 16 gennaio a Lago di Tesero con i campionati italiani di fondo aspiranti e juniores organizzati dall'Us Cornacci.
Per il salto e combinata nordica il Trentino si conferma l'ombelico d'Italia, nonostante ai trampolini di Predazzo stiano iniziando i lavori di rifacimento. Su tutti due appuntamenti: il 27 dicembre una Nazionale Giovani e il 9 febbraio i campionati italiani assoluti e juniores. Una gara Ng poi anche a Pellizzano, in Val di Sole, il 29 gennaio.
Lo snowboard oltre alle gare del circuito triveneto sono in calendario gare di Coppa Italia a Canazei, Monte Bondone (half pipe) e Alpe di Lusia (snowboarcross), mentre sempre sul Bondone il 15 e 16 gennaio si disputerà la tappa trentina della Fis Carving Cup. In chiave giovanile non mancheranno poi gli appuntamenti con i due Trofei Topolino, in Val di Fiemme a gennaio il fondo, e nella nuova location di Folgaria a marzo lo sci alpino. Anche per i master verrà riproposto a Folgaria il Trofeo del Barba versione fondo (12 febbraio) e sci alpino (26 e 27 febbraio).
Per lo sci alpinismo un importante riconoscimento è stato dato alla Lagorai Cima d'Asta, valida come prova di campionato italiano a coppie, ma non mancheranno poi le grandi classiche, con in primis Sellaronda e Ski Alp Madonna di Campiglio, mentre il circuito Coppa delle Dolomiti si è rinnovato partendo con una filosofia dinamica e giovane, come giovane è il Memorial Stedile del 12 dicembre a Passo Rolle.
Riconfermato anche il campionato italiano di telemark all’Alpe di Lusia, all’interno della manifestazione La Scufoneda.