menu
Società

Celebrati i campioni Nicolini e Vanzetta, vetrina Prowinter

Simoni, Vanzetta, Nicolini e Dalpez
Simoni, Vanzetta, Nicolini e Dalpez

Il Comitato Trentino ha celebrato i suoi due giovani campioni e con l’occasione ha presentato Prowinter 2011, l’evento dedicato agli sport invernali che si svolgerà alla Fiera di Bolzano dal 13 al 15 aprile. Presso la Sala Camillo Rusconi, in piazza Fiera a Trento, il presidente della Federsci Trentina Angelo Dalpez ha elogiato le gesta atletiche delle due promesse dello sci alpinismo Gian Luca Vanzetta e Federico Nicolini che nell’inverno appena concluso hanno centrato risultati oltre ogni previsione. In questa stagione i due si sono praticamente divisi i titoli in palio visto che Nicolini ha vinto due medaglie d'oro ai campionati mondiali della categoria cadetti (tecnica classica e vertical race) con Vanzetta bronzo in entrambe le occasioni, mentre in fiemmese precedentemente aveva centrato la vittoria nella Coppa del Mondo di categoria grazie a due vittorie a Pelvoux (Fra) e a Tambre (Ita) e un secondo posto, con Nicolini invece vittorioso a Gavarnie (Fra) e secondo nelle due gare vinte dall'amico rivale.
Freschezza, simpatia, intelligenza e anche tanta determinazione. Sono queste le peculiarità che hanno messo in evidenza i due giovani sci alpinisti, che hanno dimostrato di avere tutte le caratteristiche per lasciare il segno per molti anni in questa affascinante disciplina. Doti che hanno colpito anche il vicepresidente di Fiera Bolzano Arrigo Simoni, il quale ha con l’occasione sottolineato come Prowinter nel suo programma ha sempre avuto un occhio di riguardo al mondo dell’agonismo e pure quest’anno sono previsti numerosi eventi di questo genere. «Prowinter 2011 – ha precisato Simoni – si svolgerà dal 13 al 15 aprile e si presenta con un ricco calendario di iniziative, dai convegni ai laboratori e innumerevoli premiazioni che accompagnano l’evento più atteso dal settore degli sport invernali. Le associazioni di settore colgono l’occasione per incontrarsi e per fare il punto della situazione sulla stagione che sta per concludersi. Fra i numerosi eventi sportivi segnalo la prima edizione dell’Audi Fis Ski Cup Oc Award e il Gran Premio Pool Sci Italia, durante il quale saranno presenti i più famosi sportivi della nazionale azzurra».
Nel suo intervento Simoni ha snocciolato pure un po’ di dati sulla regione Trentino Alto Adige: «È una zona largamente montuosa con una superficie di 13.613 kmq, dei quali ben il 75% si colloca al di sopra dei 1000 metri di quota. La nostra regione negli ultimi anni è diventata una tra le prime mete in Europa e a questo proposito va detto che gli impianti funiviari presenti in Trentino-Alto Adige rappresentano il 40% di tutta Italia. Gli impianti di risalita presenti in regione sono 614, con una portata oraria complessiva di circa 841.000 persone all’ora e con una superficie sciabile complessivamente di 5200 ettari. Infine ogni anno le due Provincie Autonome di Trento e Bolzano registrano la presenza rispettivamente di circa 5.500.000 turisti e di circa 29 milioni di pernottamenti di cui ben 20 milioni solo in inverno, pari a quelli che si registrano in altre regioni alpine in tutto l’anno». Sono dati che evidenziano quanto sia strategico per la nostra economia il comparto turistico, funiviario e pure sportivo.
In chiusura il presidente del Comitato Trentino Angelo Dalpez ha ricordato anche gli altri principali risultati ottenuti dai 40 atleti trentini che fanno parte delle nazionali di specialità. «Le competizioni non sono ancora concluse, visto che mancano all’appello ancora i campionati italiani giovanili di sci alpino e snowboard, ma con un tantino di orgoglio voglio sottolineare come ben 29 sciatori trentini nell’ultimo inverno hanno partecipato ai campionati mondiali di specialità, da quelli juniores a quelli assoluti. Senza far torti a nessuno voglio in particolare ricordare il sesto posto di Paolo Pangrazzi nella supercombinata di Garmisch, e le due vittorie in Coppa del Mondo di Alberto Schiavon nello snowboard, così come l’eccezionale stagione dello slalomista Cristian Deville».
In chiusura Dalpez ha anticipato i programmi futuri del Comitato Trentino: «Siamo già al lavoro per rilanciare tutte le discipline dal punto di vista tecnico, con un nuovo progetto che avrà il sostegno da parte della Provincia di Trento. Cercheremo di lavorare per mettere nelle migliori condizioni le nostre giovani promesse dello sci, affinché possano lavorare con serenità e con tecnici che li seguono tutto l’anno, cercare di inoltre di riportare in vita i centri federali territoriali, avendo altresì un occhio di riguardo per la promozione del nostro magnifico sport, per cercare di far avvicinare il maggior numero possibile di giovani appassionati e futuri campioni».

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 0,609 sec.