menu
Varie

Giovedì a Predazzo il convegno delle Fiamme Gialle

“L'attenzione per l'attività sportiva in età giovanile, che è alla base di questi appuntamenti annuali di studio e formazione, non poteva trascurare la tappa fondamentale rappresentata dal passaggio tra l'acquisizione di un adeguato “alfabeto” motorio e la sua progressiva e calibrata trasformazione nel “lessico” sportivo. E' un passaggio tanto necessario quanto delicato che non sembra aver trovato ancora un corretto bilancio che tenga anche nella giusta considerazione la trasformazione sociale ed ambientale avvenuta negli ultimi decenni. La drammatica riduzione degli spazi disponibili per la motricità spontanea lascia infatti una responsabilità ancora più grande alle agenzie educative e sportive nel farsi garanti di offrire la migliore esperienza possibile ai giovani che traggono da questi primi contatti con il movimento un imprinting fondamentale per quello che diverrà lo sport nel corso della loro vita.
Secondo una consolidata abitudine questo convegno propone ai partecipanti una iniziale riflessione sulle più aggiornate conoscenze su queste tematiche per attualizzarle poi nei progetti nazionali in corso e nei programmi in via di sviluppo da parte delle federazioni sportive più interessate negli sport della montagna”.
Con questa valutazione il Prof. Federico Schena, Presidente della Scuola Regionale dello Sport del Trentino e Direttore del CeRiSM di Rovereto, presenta la terza edizione del Convegno nazionale di formazione dal titolo “I giovani e lo sport della montagna – Impariamo a fare sport: dall’alfabeto motorio al campo di gara”. L’evento, organizzato dal Gruppo Sciatori Fiamme Gialle di Predazzo, in collaborazione con la Scuola Alpina della Guardia di Finanza, la Scuola dello Sport del CONI Trentino ed il Centro di Ricerca “Sport Montagna e Salute” di Rovereto rientra nelle numerose iniziative poste in essere dalle “Fiamme Gialle” a favore dei giovani verso una sana cultura sportiva. Il convegno avrà luogo presso la sala cinema della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo giovedì 5 maggio 2011 a partire dalle ore 8.45. Il programma prevede la suddivisione del convegno in quattro sessioni. Le prime due, moderate da Marco Arpino (Direttore della Scuola dello Sport del CONI di Roma) e Renato Manno (Metodologo dell’allenamento presso l’Istituto Scienze dello Sport del CONI di Roma), saranno dedicate ad illustrare le fasi dei primi passi dei giovani verso l’attività sportiva e i tempi e modi per l’agonismo giovanile. Nella terza fase, il Presidente della Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Roma, Carlo Morandi, presenterà il progetto nazionale “Alfabetizzazione Motoria nella Scuola Primaria”. Nella tavola rotonda pomeridiana, moderata da Antonio La Torre (Docente presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Milano) e da Federico Schena, (Direttore del CeRiSM di Rovereto), i referenti di numerose discipline sportive della montagna parleranno, interagendo con il pubblico, sulle loro esperienze nella promozione e nell’avviamento allo sport. Il convegno sarà un’occasione imperdibile sia per gli “addetti ai lavori” (tecnici, dirigenti sportivi, insegnanti) che per i genitori dei giovani sportivi.
Ricordiamo che la partecipazione al convegno è gratuita e aperta a tutti, previa iscrizione entro il 3 maggio 2011 sul sito www.convegnosport.it.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 1,047 sec.