menu
Società

A Schiavon, Nicolini e Vanzetta il Premio Arvedi 2011

Alberto Schiavon premiato da Anastasia Cigolla
Alberto Schiavon premiato da Anastasia Cigolla

La Fisi del Trentino ha premiato i suoi campioni presso la Cantina Sociale di Trento. Grande il successo per la Festa dello Sci 2011, che ha visto una sala stracolma con quasi 400 presenti fra i 237 premiati, ma anche genitori e parenti a celebrare soprattutto i giovani campioncini dei circuiti minori.
Gran cerimoniere il presidente del Comitato Trentino Fisi Angelo Dalpez, accompagnato sul tavolo autorità dal presidente del Coni provinciale Giorgio Torgler, dal consigliere nazionale Fisi Anastasia Cigolla, dal responsabile marketing di Cassa Centrale Banca Andrea Gentilini e dal padrone di casa Claudio Pellegrini.
Dopo aver ricordato i numeri della stagione, ovvero 205 manifestazioni organizzate per un totale di 773 gare, 9586 tesserati, 108 società, 40 atleti nelle nazionali di specialità il presidente Dalpez ha snocciolato i dati relativi ai risultati agonistici nella stagione 2010/2011, ovvero 29 atleti che hanno partecipato ai campionati mondiali nelle varie specialità, 10 vittorie in Coppa del Mondo, 2 titoli mondiali nello sci alpinismo, 2 medaglie d'oro nello sci alpinismo, 3 vittorie in Coppa del Mondo assoluta, ed ancora 29 titoli italiani (8 nel fondo, 8 nello snowboard, 2 nello sci alpino, 3 nel salto e combinata nordica, 4 nello sci alpinismo, 3 nel telemark, 1 nel carving) e ben 84 medaglia ai campionati italiani (29 dal fondo, 20 dallo snowboard, 7 dallo sci alpino, 8 dallo sci alpinismo, 8 dal salto e combinata nordica, 7 dal telemark, 1 dallo slittino, 4 dal carving).
Spazio poi ai protagonisti e in particolar modo ai tre atleti dell'anno, ai quali è stato assegnato il quarto premio Cavalier Giovanni Arvedi. Si tratta del rider campigliano Alberto Schiavon che ha vinto due prove di Coppa del Mondo di snowboardcross a Valmalenco e Telluride, e poi i due giovani sci alpinisti Federico Nicolini e Gian Luca Vanzetta vincitori rispettivamente dei campionati mondiali e della Coppa del Mondo categoria cadetti.
Consegnato poi il premio Melinda ai migliori 5 giovani, ovvero Matteo De Vettori nello sci alpino, Giandomenico Salvadori nel fondo, Nicola Liviero nello snowboard, Veronica Gianmoena nel salto e combinata nordica, Mirko Ferrari nello sci alpinismo, e a seguire è stato celebrato anche un campione trentino che ha deciso di appendere il casco al chiodo, il gigantista Omar Longhi, al quale è andato il premio Speciale Casse Rurali Trentine.
Sono poi stati premiati i 29 trentini che hanno partecipato ai campionati mondiali, da quelli assoluti a quelli giovanili. Nel dettaglio Cristian Deville, Stefano Gross, Davide Simoncelli, Paolo Pangrazzi, Daniela Merighetti, Francesco Romano, Anika Anna Angriman, Antonella Confortola, Gaia Vuerich, Loris Frasnelli, Mattia Pellegrin, Nevio Zeni, Pietro Valorz, Stefani Zanon, Ilaria Debertolis, Daniele Varesco, Davide Bresadola, Diego Delllasega, Roberto Tomio, Paolo Corradini, Mirko Felicetti e Giorgio Varesco.
Spazio poi ai numerosi medagliati ai campionati italiani di specialità. A partire da Cristian Zorzi, quindi Nicola Morandini, Andrea Zattoni, Luca Orlandi, Lisa Morandini, Enrico Nizzi, Stefano Gardener, Giulia Sturz, Ruben Bozzetta, Mauro Brigadoi, Mario Roncador, Paolo Fanton, Gabriele Tomas, Tommaso Andreolli, Mattia Bosin, Riccardo Mich per il fondo. Ed ancora Chiara Costazza, Pascal Rizzi, Davide Parisi, Laura Pirovano e Andrea Ballerin nello sci alpino; Jessica Felicetti, Emil Zulian, Giorgia Locantin, Francesca Pasetto, Gabriella Dallaglio, Alice Lombardi, Ilaria Collini e Nicola Ganz nello snowboard. Per lo sci alpinismo Elisa Antiga, Stefania Casari, Elena Nicolini, Simone Bettega, Thomas Martin, Marco Facchinelli ed Alessandro Taufer. Piacevole poi la premiazione della medaglia di bronzo in slittino per Simone Scalet e Simone Gaio, quindi nel salto e combinata nordica Mirco Sieff, Luca Gianmoena, Giulio Bezzi e Gabriele Zambelli.
A ruota sono poi stati chiamati tutti i giovani vincitori dei vari circuiti provinciali, ovvero il circuito Famiglia Cooperativa riservato ai baby e cuccioli sia dello sci alpino, sia del fondo, il circuito Casse Rurali Trentine ai ragazzi e allievi di entrambe le discipline, il circuito Bim Trentino alle categorie aspiranti e juniores di sci alpino, il circuito Trenta ai giovani, senior e master dello sci alpino, il circuito Melinda ai giovani, senior e master dello sci di fondo.
In chiusura il presidente della Fisi Angelo Dalpez ha voluto ricordare ai presenti che nelle prossime settimane prenderà forma un progetto importante per il rilancio dello sci in Trentino, in collaborazione con la Provincia Autonoma di Trento.

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 1,121 sec.